Borgogna Côte Chalonnaise - Mercurey
Una storia unica... nel 2007 una coppia di olandesi, innamorati pazzi della Borgogna e dei suoi vini, ha lasciato casa nei Paesi Bassi ed il lavoro di informatici per acquistare il Domaine de la Monette, diplomarsi al Lycée Viticole di Beaune, restaurare l’antica casa padronale del domaine e convertire le vigne in biologico!
Ad oggi, nel 2020 hanno 28 parcelle biologiche per un’estensione di 11 ettari ed una produzione di circa 50.000 bottiglie/anno.
Rigorosi, precisi e molto simpatici, Marlon e Roelof Ligtmans si son subito fatti ben volere dalla comunità dei vignerons borgognoni che li ha “adottati” svelando loro segreti e consigli durante i numerosi stage che fanno parte del processo formativo del liceo viticolo.
La loro passione prepotente e caparbia, li ha portati a vincere numerosi premi e riconoscimenti.
I vitigni che producono questo vino sono stati piantati metà 20 anni fa e metà 60 anni fa, nella prestigiosa parcella “Les Obus”. Colore giallo di media intensità, chiaro e brillante.Al naso è potente, con sentori di frutti bianchi ben maturi, ed un legno molto fine. Gusto intenso, potente e complesso, con lievi note burrose sul finale, mantiene grande freschezza e mineralità.
ideale con: Aperitivo, formaggi, foie gras
Vino autoctono della Borgogna, questa cuvée è prodotta da vigne di più di 60 anni ... un vero giovincello! Colore giallo pallido per questo vino leggero ed aromatico che offre sentori puliti di fiori bianchi con lievi note agrumate che finiscono nella pietra focaia. Minerale e sapido, di lunga persistenza.Per veri amatori del vitigno!
ideale con: Aperitivo, verdure, pesce
Questo vino è il frutto di una parcella di vecchie piante del 1979 e di alcune ancor più vecchie, risalenti al 1959. Il nome della cuvée da riferimento all’anno 1395, in cui Filippo l’Ardito, Duca di Borgogna, vietava la coltivazione del Gamay in Borgogna... dopo 600 anni il Gamay viene ancora coltivato con grande successo. Di colore rosso scuro con riflessi purpurei, al naso è inizialmente un po’ chiuso, poi si apre su note di fragola e pepe bianco. Al palato i tannini soavi danno una dimensione quasi “cioccolatosa”, freschezza e facile beva.
ideale con: Aperitivo, affettati, carni bianche, pizza
Una vera chicca, questo vino è il frutto di una parcella a basse rese, di cui abbiamo disponibili poche bottiglie ogni anno. Vino di colore rosso intenso con riflessi scuri. Al naso presenta forte sentore di frutti neri e rossi, con lievi note floreali. Al palato è molto potente e denso con tannini importanti, grande freschezza in finale. Già pronto da bere, maturerà ancora per 2/3 anni.
ideale con: Pasta al forno, risotti, pesce, carne
Vino ottenuto dai vitigni piantati più di 45 anni fa nella parcella denominata “Le Saut Muchiau”. Colore rosso intenso con riflessi purpurei. Al naso presenta intensi aromi di frutti rossi maturi, che si ritrovano nel palato, marcato dalla forza del terreno con sentori di ciliegie e frutti neri. Vino morbido ed equilibrato.Essendo ancora giovane, richiede lo scaraffamento per ossigenarsi ed aprirsi al meglio. Vino di conserva, si manterrà benissimo per 7/9 anni e svelerà aromi terziari complessi.
ideale con: Carni bianche e rosse, stracotti
di Cerliani Sergio e Stefano Roberto
via Garibaldi 42
20811
Cesano Maderno MB
CF e PI 03318380965
© 2017
+39 0362 502386
info@chicchedichampagne.it